LIBRO DISCIPLINA POSITIVA - DolceMente
19080
page-template-default,page,page-id-19080,aawp-custom,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

Disciplina positiva. Il coraggio di dare limiti senza minacce né punizioni

 

Un giorno mi sono messa a scrivere un documento riassuntivo da regalare ai genitori sulla Disciplina Positiva e mi è uscito un libro. Così è nato “Disciplina positiva. Il coraggio di dare limiti senza minacce né punizioni”.

 

La mia intenzione, con questa mini-guida, è offrire una prima infarinatura sulla disciplina positiva ai genitori che vorrebbero avvicinarsi a questo approccio educativo.

 

disciplina-positiva-italia

 

Cos’è la Disciplina Positiva?

 

La disciplina positiva è un approccio educativo in cui vengono rispettati sia i bambini, sia gli adulti. I genitori gestiscono la quotidianità con una comunicazione positiva. Danno LIMITI, ma lo fanno senza utilizzare metodi di manipolazione del comportamento come la punizione, le minacce, le umiliazioni…

 

Gli adulti meritano rispetto. Ma anche i bambini. Con la disciplina positiva si evitano sia l’autoritarismo che la permissività, e si educa attraverso uno stile genitoriale autorevole.

Cosa troverai all’interno di “Disciplina positiva. Il coraggio di dare limiti senza minacce ne punizioni”

 

Questa mini guida inizia presentando la disciplina positiva e la disciplina dolce. Nelle varie sezioni ti parlerò di neuroscienza, esperimenti fatti con i bambini, lo sviluppo di alcune loro capacità e qualche spunto pratico ideato da Jane Nelsen.

 

<< Qual’è la chicca del libro “Disciplina positiva. Il coraggio di dare limiti senza minacce ne punizioni”? >>

 

Trovo che per i genitori possa essere di grande aiuto la Scheda dei 7 step per risolvere i problemi quotidiani. In questo modo potrai analizzare le sfide giornaliere con le quali ti scontri ripetutamente e risolverle puntando il foco nelle soluzioni, piuttosto che nel problema.

Purtroppo, quando siamo emotivamente coinvolti in un conflitto il nostro cervello razionale non funziona benissimo e spesso si lascia trascinare dalle emozioni. La scheda dei 7 step ti sarà di utilità per trovare un punto fermo a cui aggrapparti e poter gestire la situazione con la disciplina positiva.

“Ma non ho tempo di leggere”

 

Non ti preoccupare. La mini-guida “Disciplina positiva. Il coraggio di dare limiti senza minacce ne punizioni” è molto scorrevole, con tante immagini. L’idea è stata quella di sintetizzare i grandi concetti della disciplina positiva e ideare un modo per metterli in pratica sin da subito.

Quando metterai in pratica i consigli della mini-guida ricorda sempre che l’onestà emotiva è necessaria per educare con consapevolezza e l’errore deve essere un tuo alleato. Sei un genitori e quindi sbaglierai. Il mio libro fungerà da guida quando penserai “e ora come faccio?”.